Nuovo prodotto
Lavandula Angustifolia - Dalle proprietà analgesiche, antisettiche, antibiotiche, sedative e cicatrizzanti è un olio essenziale molto utilizzato sia per la pelle che per diffonderne i benefici nell'ambiente
7 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
ml | 10 ml |
La Lavanda (Lavandula angustifolia) è una pianta appartenente alla famiglia delle Labiate con origine in Europa meridionale e occidentale, con struttura ad arbusto, sempreverde a fusti eretti, con foglie lineari e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette. Per ottenere l'Olio essenziale si utilizzano le sommità fiorite. Questo particolare olio è tra i più versatili e conosciuto fin dall'antichità per i suoi molteplici impieghi.
Principali impieghi
-E' un ottimo sedativo e riequilibrante, utile in caso di ansia, insonnia, nervosismo e agitazione.
- Presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche di aiuto quindi contro le malattie da raffreddamento quali influenza, tosse, raffreddamento, sinusite, catarro. In tutti questi casi è consigliabile usare l' olio essenziale di lavanda per via inalatoria o in frizione locale.
- Agisce sullo stomaco e sull'intestino, stimola l'attività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.
- Lenisce dolori e spasmi addominali e può dare beneficio alle donne che soffrono di dolori mestruali (da non utilizzare in caso di mestruazioni abbondanti).
- Ha un'azione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti.
- Allevia i dolori muscolari.
- Ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d'insetti, eritemi da medusa.
- È un'ottima essenza per i bambini che allevia tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.)
MODALITA' DI UTILIZZO
-Per i bambini (e non solo...) fare un massaggio sulla nuca o sul petto con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell' essenza messa sul cuscino o nell'erogatore di aromi.
- Per placare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia, 2 gocce di olio essenziale di lavanda massaggiate alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando l'aroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione.
- Per favorire la pulizia della pelle impura e colpita dall'acne: mescolare un po' di argilla verde (oppure polvere finissima di mandorle) con un po' d'acqua, 2 gocce di olio essenziale di lavanda, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di miele. Applicare sul viso e rimuovere con acqua tiepida prima che secchi del tutto. Si può anche applicare mattina e sera una miscela preparata con 20 gocce di olio essenziale di lavanda e 50 ml di olio di jojoba. In questo ultimo caso, ne avranno notevole beneficio anche le pelli affette da eczemi, e dermatite seborroica.
-In caso di coliche: massaggiare 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda sull'addome
-per piccole ustioni, scottature da sole e gambe stanche, mescolare 20 gocce di olio essenziale puro di lavanda a 250 ml di acqua minerale naturale. Il composto, preparato in un contenitore spray e conservato in frigo, può essere utilizzato più volte al giorno per rinfrescare la pelle
- in caso di problemi circolatori, miscelare 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 100 ml di olio di girasole. Massaggiare il preparato sulle caviglie gonfie e doloranti, e, per riattivare la circolazione, sulle gambe con movimenti dal basso verso l'alto.
-Come olio anti età per il viso, capace di ridurre anche eventuali macchie scure, aggiungere 20 gocce di olio essenziale di lavanda a 30 ml di olio di rosa mosqueta.
-negli umidificatori qualche goccia per profumare l'ambiente